
In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano” (29.3.2024-2.2.2025) il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS ha lanciato la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che ha reso tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo.
COME?
Abbiamo invitato i nostri visitatori a inviare una foto e un testo attraverso cui condividere un’esperienza personale vissuta nel Novecento e descrivere le tante sfaccettature dell’identità degli ebrei italiani: dai lieti eventi in famiglia (nascite, bar e bat mitzvah; matrimoni) alle cerimonie condivise con tutta la comunità (cene di Sukkot, accensioni in piazza di Hannukah, feste in maschera di Purim…), fino agli oggetti particolarmente simbolici che sono diventati custodi del tempo trascorso.
Abbiamo chiesto di aprire il baule dei ricordi e raccontarceli: i momenti più solenni, il rapporto con il proprio Paese, gli avvenimenti di portata storica di cui sono stati testimoni, ma anche vacanze invernali ed estive, partite di calcio e qualunque attimo abbia rappresentato un momento prezioso.
Il MEIS ha raccolto il materiale in un album virtuale che custodisce le memorie di un ‘900 condiviso e lo ha presentato al pubblico durante la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024 dedicata alla FAMIGLIA.
Su questo sito potete ritrovare e rileggere tutte le storie.
Buona navigazione!
LA STORIA CONTINUA….
Volete raccontarci altri ricordi e inviare nuove foto? Scrivete a ufficio.stampa@meisweb.it, il nostro album online è pronto per essere arricchito di nuove pagine!